Next
Waterfront

Your next city

Un progetto ambizioso che mira a migliorare la qualità dei servizi dell’area del Waterfront genovese di Levante con soluzioni tecnologiche altamente innovative e sostenibili

Il progetto

Next Waterfront si propone di sviluppare un sistema integrato di monitoraggio, previsione, supporto decisionale e gestione per il Waterfront di Levante di Genova, un’area in profonda evoluzione dove si intersecano nautica, sport, commercio e attività residenziali.

Next Waterfront offre un sistema integrato di tecnologie, metodologie e strumenti per il supporto decisionale nella gestione e valorizzazione dell’area. L’attenzione all’ambiente attraverso processi di gestione sostenibili e il monitoraggio dei parametri ambientali e dello stato di performance dell’asset e della loro evoluzione nel tempo sono alcuni dei pilastri del progetto. La sostenibilità è promossa da metodologie e tecnologie innovative e all’avanguardia, infatti per garantire la qualità dei processi si ricorre a Intelligenza Artificiale con Machine Learning, sensori fissi e dispositivi innovativi. I destinatari saranno i gestori dell’area della Marina Fiera di Genova e del Padiglione Jean Nouvel e gli utenti che frequentano l’area come cittadini, turisti, residenti o titolari di esercizi commerciali. La finalità ultima di Next Waterfront è promuovere un’efficace collaborazione pubblico-privata attraverso l’applicazione di soluzioni tecnologiche in grado di migliorare la qualità della vita degli utenti e rendere il territorio più competitivo.

Caso Pilota

Il nuovo Waterfront di Levante del Comune di Genova è un’area in profonda trasformazione che mira a diventare uno dei centri dello sviluppo economico e sociale della città dove si intrecciano sport, nautica, commercio, tempo libero e attività residenziali.

Il progetto si sviluppa nell’ambito della trasformazione del nuovo Waterfront di Levante prendendo le mosse dal progetto DSH2030 (Digital Sustainable Harbour). È prevista la creazione di un digital twin della zona presa in esame per analizzare le condizioni d’uso degli spazi, i comportamenti del sistema costruito e ambientale e le relazioni fra spazi indoor e outdoor con il relativo livello di accessibilità e di connessione con il sistema città.

Piattaforma di supporto decisionale potenziata da Intelligenza Artificiale:

Visualizzazione, monitoraggio e gestione dell’Asset
Open Data
Indicatori di performance

Piattaforma integrata per la gestione di:

Innovazione
Sicurezza
Interoperabilità
Tecnologia
Sostenibilità
Benessere

Smart Waterfront

Facility e
Asset Management

Parametri Indicativi
delle Acque

Livelli Di Rumore

Business Intelligence

Affluenza e Affollamento

Ondate di Calore

Programmazione Eventi

Livello del Mare

Previsioni Meteo-Marine

Disponibilità Posti Auto e Natante

Qualità dell’aria

Analisi Dinamica dei Rischi

Partner

porto antico

Porto Antico di Genova

Porto Antico di Genova Spa, fondata nel 1995, ha la missione statutaria di manutenere e animare l’area riqualificata del porto storico. La società gestisce direttamente il Centro Congressi Magazzini del Cotone e le attività fieristiche della città. Con oltre 4,5 milioni di presenze l’anno, Porto Antico ha recentemente avviato una serie di progetti legati al tema della sostenibilità: elettrificazione delle banchine per i mega-yacht, impianto fotolvoltaico, efficientamenti impianti, riduzione utilizzo plastica monouso, applicazioni IOT per il monitoraggio real time dei consumi di acqua ed energia. Porto Antico è un’area caratterizzata da alta qualità urbana, ricca di attrazioni scientifiche e culturali in cui convivono i genovesi con i turisti in visita alle attrazioni dell’area: funzione urbana e turistica si fondono, in piena armonia. La società è stata attore di un’operazione di riqualificazione urbano-portuale che ha certamente contribuito a trasformare Genova; un’operazione di successo sempre più spesso analizzata e studiata a livello internazionale come buona pratica. Nel progetto mette a disposizione le proprie competenze e conoscenze gestionali di aree complesse e, in qualità di gestore di un’ampia porzione delle aree del Waterfront di Levante, metterà a disposizione le nuove aree per realizzare un pilota di analisi, sperimentazione, sviluppo e implementazioni delle soluzioni tecnologiche innovative previste dal progetto che potranno poi trovare applicazione anche nelle altre aree gestite dalla Società.

ETT S.p.A.

ETT, industria digitale e creativa, è leader nella realizzazione di impianti comunicativi esperienziali e sistemi informativi complessi. Con headquarter a Genova e sedi in Italia ed Europa, ETT si occupa della generazione e gestione del patrimonio culturale digitale italiano, della progettazione di sistemi IT in ambito Smart Gov e di sistemi integrati per connettere città, ambienti e persone in ottica Smart City. L’azienda offre soluzioni digitali specifiche in vari ambiti: patrimonio turistico, culturale e paesaggistico, formazione, edutainment, comunicazione corporate, allestimento di spazi e corner, editoria digitale, data management e data mining.

Nel progetto ETT, grazie ad un’esperienza consolidata nella realizzazione di dashboard e cruscotti di controllo e restituzione, realizzerà una dashboard integrata. Quest’ultima consente la lettura di dati dei servizi di logistica, con integrazione di meccanismi di controllo intelligenti, e di dati relativi alla qualità dell’aria, alla presenza e alla movimentazione dei flussi correlati alla logistica all’interno dell’area per comprendere gli impatti che i servizi hanno sul contesto urbano. ETT, in questo modo, amplierà le sue competenze e svilupperà strumenti per realizzare questo nuovo modello di gestione integrata.

BF Partners

BF Partners è una società di Management Consulting e System Integration specializzata nella progettazione e realizzazione di processi organizzativi volti a migliorare l’efficienza aziendale nell’industria e nei servizi. BF Partners collabora stabilmente con Università, Business School e centri di ricerca, aderendo ai Poli di Ricerca ed Innovazione TRANSIT, SOSIA e PLSV.

La società parteciperà al progetto tramite le sue competenze nel campo del Design Thinking, applicate tenendo in considerazione non soltanto il soggetto gestore, ma i fruitori dell’area in generale per riqualificare al meglio il Waterfront sviluppando progetti più inclusivi e rispondenti alle reali necessità della popolazione.

Inoltre, prenderà parte all’implementazione dei sistemi di asset management che gestiscono in modo integrato e armonizzato varie fonti di dati all’interno di un’interfaccia interattiva, consentendo il controllo di un complesso immobiliare o delle sue componenti, quindi di produrre informazioni utili alla gestione commerciale degli spazi. Darà il suo contributo alla definizione del modello di gestione innovativo e partecipativo, che terrà conto dei differenti interessi da parte di varie tipologie fruitori che lo vivranno e che sapranno adattarsi ai differenti scenari che si presenteranno nell’area.

Università degli Studi di Genova – MaLGa

L’Università degli Studi di Genova partecipa a Next Waterfront attraverso il MaLGa è un centro di ricerca interdipartimentale tra matematica e informatica che coordina la sua attività abbracciando diversi temi tra cui Computer vision, Computational Harmonic Analysis, Data Analysis, Statistical Learning. Il punto di confluenza tra queste tematiche del centro è il Machine Learning.

In Next Waterfront, il MaLGa e i dipartimenti DIBRIS e DISTAV si occuperà di svolgere ricerca e sviluppo nel campo dell’Intelligenza Artificiale con lo sviluppo di metodi automatici di valutazione della qualità dell’acqua, a partire dai dati multimodali da acquisire in seno al progetto. Inoltre,  ricercatori e tecnici preleveranno e identificheranno campioni contenenti microrganismi planctonici dalle acque territoriali, periodicamente e in situazioni particolari. L’azione sinergica del personale coinvolto da UNIGE permetterà di coordinare i dati provenienti dai vari partner del progetto cercando di correlare particolari situazioni a variazioni dello stato dell’acqua che possano influenzare gli organismi planctonici presenti, allo scopo di muoversi verso una prevenzione robusta e costante dello stato di benessere delle acque nelle aree marine di interesse per il progetto e della vivibilità dell’area.

Aitrust s.r.l.

Realtà di consulenza specializzata nella definizione e nel supporto strategico in ambito ICT eroga sistemi informativi, di monitoraggio e controllo, di sicurezza e strategie di innovazione. Aitrust indirizza il proprio mercato di riferimento verso sistemi gestionali e di controllo per infrastrutture industriali critiche, dove il tema della security svolge un ruolo importante. In particolare, l’interesse si è concentrato su soluzioni di videosorveglianza e video analisi. L’attrezzatura da acquistare consiste in un mini PC industriale da utilizzarsi in campo per una prima elaborazione in locale delle immagini acquisite dalla coppia di telecamere. In caso di rilevamento di possibili eventi significativi i sistemi di campo attiveranno l’elaborazione del sistema di centro che potrà utilizzare algoritmi più complessi che forniranno informazioni più precise ed affidabili.

Il contributo di Aitrust in Next Waterfront consiste nel monitorare le aree di interesse analizzando le immagini e i flussi video acquisiti da telecamere perimetrali adottando sofisticati modelli di ML basati su reti neurali per rilevare alcuni tipi di eventi predefiniti ed eventuali intrusioni che possono influire sul benessere del cittadino. Sarà ideato da Aitrust un sistema di video monitoraggio smart che sarà modulare, interoperabile, scalabile e innovativo.  La soluzione proposta potrà essere adottata in tutti i tipi di infrastrutture critiche in cui è necessario un sistema di video monitoraggio smart sicuro e protetto in ambito cittadino.

circle garage

Circle Garage s.r.l.

Circle Garage nasce come spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia e si specializza nel supporto di piccole, medie e grandi imprese fornendo soluzioni in ambito IoT, Cloud e hi-tech. Le sue competenze traversali le hanno fatto maturare esperienza nella consulenza, progettazione e sviluppo di soluzioni software con una predilezione per architetture a microservizi, sviluppo multipiattaforma e tecnologie ibride in cloud, anche grazie a piattaforme di data engineering fornite ad hoc.

L’azienda si occuperà delle attività di ricerca e sviluppo sperimentale per l’indagine e la verifica di algoritmi per analizzare i dati a disposizione, il loro raggruppamento e la creazione di report e/o dashboard partendo da informazioni sia interne che esterne alle organizzazioni, aziende, istituzioni e settori target da monitorare. I dati permettono di comprendere il funzionamento del processo decisionale, non solo accedendo ad essi, ma anche ricorrendo a strumenti adatti per utilizzarli in modo corretto ed efficace. L’obiettivo è consentire agli utenti di visualizzare e facilmente e rapidamente dashboard interattive e di permettere analisi visive dei dati in tempo reale. Verrà, infatti, sviluppato un sistema che si adatti ai bisogni degli utenti basato su tecnologie web attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che effettuano stime sui dati e permettono di comprendere le richieste dell’utente in linguaggio naturale. Sarà predisposto un sistema centralizzato di alerting che si integrerà con gli altri sistemi.

ZenaByte

ZENABYTE

ZenaByte è una start-up innovativa (secondo il Ministero dello Sviluppo Economico) e uno spin-off dell’Università di Genova il cui obiettivo principale è lo “Sviluppo di metodologie innovative per la gestione intelligente, l’interpretazione e l’estrazione di conoscenza dai dati”. La nascita di ZenaByte si basa sulle attività di ricerca, consolidate in diversi progetti europei e in collaborazione con importanti aziende internazionali.

Il contributo di ZenaByte consiste nello studio, progettazione, realizzazione e validazione di una metodologia innovativa per l’Analisi Dinamica del Rischio (ADR). Per gestire eventi che possano impattare la gestione del Waterfront verrà anche sviluppata un’innovativa Analisi Dinamica del Rischio (ADR), applicabile a tutti i rischi ambientali e di sicurezza (sia safety che security) di persone e cose che insistono sul Waterfront. L’obiettivo è quello di studiare, progettare e sviluppare un approccio innovativo per l’Analisi Dinamica del Rischio (ADR) basata sulla raccolta ed analisi dei cosiddetti segnali deboli.


Torna in alto